A.M.-Maragliano-San-Michele-Arcangelo-Celle-Ligure-SV-part

Il barocco genovese e lo scultore Anton Maria Maragliano

ESCURSIONE A GENOVA

IL BAROCCO GENOVESE E LO SCULTORE ANTON MARIA MARAGLIANO

Sabato 02 marzo

Ore 08.00 Ritrovo a Torino Porta Nuova alla testa del binario del treno Regionale Veloce 2507 con partenza alle ore 08.20 per Genova Porta Principe. Possibilità di salire a Torino Lingotto (ritrovo 08.10, al binario giusto) con Edoardo.

Ore 10.30 Arrivo a Genova e breve camminata nel cuore di Genova. Breve sosta alla Basilica di Santa Maria delle Vigne, uno degli edifici religiosi più antichi di Genova. La chiesa attuale fu fondata intorno al 980 da Oberto Visconti e Guido di Carmandino; della basilica romanica risalente alla metà del XII secolo restano oggi il bellissimo campanile, con bifore e pentafore, e dotato di cuspide e pinnacoli, e il chiostro, quadrangolare con capitelli cubici e colonne molto arcaiche. Una ardita trasformazione barocca della chiesa avvenne dopo il 1640 per mano di Daniele Casella. Tra le moltissime opere d’arte custodite all’interno: tre scomparti di polittici del ‘400; “Cenacolo”, “San Michele” di Gregorio De Ferrari (1680 c.); statue delle “Virtù teologali” di Filippo Parodi (1661 c.); tavoletta con “Madonna” della fine del ‘300, attribuita al senese Taddeo di Bartolo e soprattutto  una scultura lignea policroma attribuita al Maragliano.

Ore 11.00 Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. La Galleria nazionale di palazzo Spinola (palazzo Spinola di Pellicceria o palazzo di Francesco Grimaldi) è un museo statale collocato in un palazzo nobiliare edificato alla fine del Cinquecento, sito nel cuore del centro storico di Genova.  Splendido esempio della civiltà dell’abitare tra Seicento e Settecento dell’aristocrazia genovese, il museo ospita opere di eccezionale valore come l’Ecce Homo di Antonello da Messina, il Ritratto di Ansaldo Pallavicino di Antoon van Dyck e il Ritratto di Gio. Carlo Doria di Pieter Paul Rubens. Il terzo piano è occupato dalla Galleria Nazionale della Liguria, dove sono esposte le acquisizioni statali, secondo la volontà degli ultimi due proprietari privati, i marchesi Paolo e Franco Spinola, che nel 1958 donarono la loro residenza allo Stato Italiano perché divenisse un sito espositivo destinato alla pubblica fruizione.

Ore 12.15 Pranzo Associativo in un ristorante situato in un antico palazzo nel centro della città. Sarà occasione per gustare un pranzo leggero a base di piatti tipici locali e per ammirare le architetture medievali che caratterizzano queste antiche strade.

Ore 14.00 Visita guidata alla mostra “ANTON MARIA MARAGLIANO (1664-1739). Il nome di Anton Maria Maragliano è da tempo identificato con l’intera produzione di scultura lignea in Liguria, prima e dopo di lui. Un fenomeno di fortuna critica e di affezione popolare unico nel panorama della plastica su legno italiana, che tuttavia ha pesato più sul catalogo delle sue opere, in passato ingiustificatamente amplificato, che sui modi e sui tempi dell’esposizione dei capolavori usciti dalla sua officina nella quale si formarono almeno due generazioni di artefici del legno. È infatti questa la prima mostra monografica dedicata a un artista che attendeva ormai da decenni una rassegna che ne celebrasse lo straordinario talento. Titolare dalla fine del Seicento di una delle botteghe più importanti di Genova, per più di cinquant’anni realizzò, insieme ai suoi allievi, schiere di Madonne, crocifissi, santi, macchine da processione (casse) per i culti delle confraternite (casacce), degli ordini religiosi e delle chiese parrocchiali, con esiti tecnici e formali mai visti prima. Figure mosse da grazia, libere nello spazio, avvolte in panneggi leggeri e raffinatissimi, dorati e coloratissimi grazie all’intervento di maestranze specializzate. La mostra, allestita negli ambienti del Teatro del Falcone, proporrà un percorso espositivo dalla doppia impostazione: da un lato l’iter cronologico, con i modelli culturali di riferimento, gli esordi, la bottega e l’intervento progressivo degli allievi, dall’altro una serie di sezioni tematiche, articolate in suggestive aggregazioni di opere per iconografia o impatto scenografico.

Ore 16.00 Visita al Palazzo Reale, che fa parte di un importante complesso architettonico sei-settecentesco in stile barocco genovese, del quale sono conservati intatti gli interni di rappresentanza, dagli affreschi agli stucchi, dai quadri agli arredi. È un polo museale costituito dalla dimora storica, dall’annesso giardino e dalla pinacoteca, la galleria di Palazzo Reale che costituisce una delle principali quadrerie cittadine.

Ore 17.00 A seguito della visita, passeggiata verso la stazione. Partenza del treno alle ore 17.30 con arrivo a Torino Porta Nuova previsto per le ore 19.30.

Modalità di  partecipazione

Prenotazioni via em: antonellacontardi@libero.it o info@amicidellarteedellantiquariato.it entro 15 febbraio 2019

Costo onnicomprensivo (biglietto treno, mostra e collezioni, guida e pranzo “intero” euro 70,00,
Per chi interessato, euro 50,00 pranzo escluso.

Gennaio

Circolare di Gennaio – Febbraio

Cari amici e soci,

ECCOCI AL NUOVO ANNO!!!!

Come promesso abbiamo cercato di “preparare un calendario di massima” delle molte iniziative che ci avete suggerito e che “vivremo” insieme in questo nuovo anno di volontariato, amicizia e ricco … d’Arte e di Bellezza! Attenzione, nuove date!!!

Subito i “nostri” prossimi appuntamenti:

  • sabato 12 gennaio 2019, con ritrovo alle ore 11,10 presso il Mastio della Cittadella ,via Cernaia 1, visita accompagnata dalla “nostra” Ludovica Matarozzo ad una delle “sezioni” della mostra 100% ITALIA, un progetto culturale dedicato agli ultimi cent’anni di storia dell’ Arte italiana, dall’inizio del Novecento ai giorni nostri. Sarà anche l’occasione di ri-entrare nella struttura restaurata del Mastio della Cittadella…
    Biglietto comprensivo dell’ingresso e della visita: intero, € 10,00, ridotto ad € 5,00 per i possessori dell’ abbonamento Musei Torino (ricordarsi di rinnovare!). Per i giovani fino a 25 anni: euro 5,00 ridotto ad euro 3,00 per i possessori della Carta Musei.
    Prenotazioni immediate direttamente ad Antonella (via s.m.s. o cell. 3356784471, o via em: antonellacontardi@libero.it o info@amicidellarteedellantiquariato.it) e comunque entro giovedì 10 gennaio.
  • sabato 26 gennaio, ore 11.00, via Magenta 31, presso la GAM, visita accompagnata da Antonella Contardi alla mostra “I Macchiaioli. Arte italiana verso la modernità”: ottanta opere provenienti dai più importanti musei italiani, enti e collezioni private, in un ricco racconto artistico sulla storia del movimento dalle origini al 1870.
    Biglietto comprensivo dell’ingresso e della visita: intero, € 11,00, ridotto ad € 5,00 per i possessori dell’ abbonamento Musei Torino (ricordarsi di rinnovare!). Per i giovani fino a 25 anni: euro 5,00 ridotto ad euro 3,00 per i possessori della Carta Musei.
    Prenotazioni entro giovedì 10 gennaio.
  • venerdì 8  febbraio,  con  ritrovo  alle  ore  17,00, visita/racconto alla mostra “Tutti  gli  Ismi  di Armando Testa” a Palazzo Chiablese, piazzetta Reale 1. La lunga carriera del pubblicitario e artista  torinese,  Caballero  e  Carmencita,  l’ippopotamo  azzurro  Pippo:  tutti  i  soggetti pubblicitari entrati a far parte dell’immaginario collettivo di più generazioni … per finire con l’immancabile Punt e Mes!
    Biglietto comprensivo dell’ingresso e della visita: intero, € 12,00, ridotto ad  € 5,00 per i possessori dell’ abbonamento Musei Torino (ricordarsi di rinnovare!). Per i giovani fino a 25 anni: euro 5,00 ridotto ad euro 3,00 per i possessori della Carta Musei.
    Prenotazioni entro lunedì 4 febbraio.
  • Mercoledì 13 febbraio, ore 20,45 presso Vol.To, via Giolitti 21, con i “nostri amici viaggiatori” e in particolare con Alfredo Savino (studioso ed “abitante” di quelle terre) , “Mongolia, al centro dell’Asia”. Nel corso della serata oltre al racconto di questi spazi immensi, saremo aggiornati sulla situazione attuale di questo Paese che sta affrontando gli “albori” di una transizione verso il “mondo moderno”: un percorso lungo le piste mongole con le immagini raccolte nel corso delle molte esplorazioni, i “suoi” progetti di viaggio e di sostegno.
    Gradita la prenotazione entro domenica 10 febbraio.
  • sabato 23 febbraio, ore 10,15, con ritrovo presso la biglietteria, via Mensa 34, visita accompagnata da “nostro” Edoardo Berruti alla mostra “Ercole e il suo mito”: una raccolta di straordinari dipinti e oggetti d’arte prodotti nell’antichità classica e tra Cinquecento e Settecento per “presentare” questa mitica figura.
    Biglietto comprensivo dell’ingresso e della visita: intero, € 12,00, ridotto ad € 5,00 per i possessori dell’ abbonamento Musei Torino (ricordarsi di rinnovare!). Per i giovani fino a 25 anni: euro 6,00 ridotto ad euro 3,00 per i possessori della Carta Musei.
    Prenotazioni entro giovedì 14 febbraio.

 

ANTEPRIMA ATTIVITA’ E PROGRAMMAZIONE 2019

  • A Genova (sabato 2 marzo) per la mostra “Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova” allestita a Palazzo Reale, nei locali del Teatro del Falcone e dedicata ad Anton Maria Maragliano, importante ed originale artista del seicento genovese e non solo.
  • La gita a Firenze è rimandata a primavera 2019 e sarà finalizzata specialmente alla visita di due importanti mostre dedicate al Verrocchio e a Leonardo.
  • Visita alla mostra “Van Dyck. Pittore di corte”: in marzo.
  • Al Museo Lavazza: in marzo.
  • Alessandria per la vista alla città e alla mostra “Alessandria scolpita” dedicata alla scultura tra Gotico e Rinascimento: in aprile.
  • La mostra dedicata alle Le Madama Reali: cultura e potere da Parigi a Torino in aprile.
  • La mostra dedicata ad Antonello da Messina a Milano, tarda primavera 2019.

E tante altre iniziative e proposte……

Per non perdersi nulla… non resta che rinnovare o iscriversi all’Associazione!!!

Ancora, invariate le modalità e i costi di sempre:

  • per i giovanissimi (fino a 18 anni), tessera 2019 gratuita,
  • per i giovani dai 18 ai 35 anni, euro 10,00,
  • per i soci “da sempre” e per i nuovi, iscrizione “di coppia” ad euro 50,00,
  • per i single, euro 35,00.
  • Sempre possibile l’iscrizione “benemerito”, euro 50,00! Grazie.

Gradito il pagamento mediante bonifico bancario su conto corrente intestato ad Amici dell’Arte e dell’Antiquariato presso l’Unicredit Banca s.p.a., Agenzia Torino Caboto, IBAN IT09I0200801113000030079828. Sarà possibile iscriversi e/o rinnovare presso la nostra segreteria presso VOL.TO, via Giolitti 21, al giovedì dalle 18,00 alle 19,00 (concordate un appuntamento!). Ulteriori informazioni a richiesta.

 

Buon antiquariato 2019! E soprattutto…non mancate!!

Antonella e Floriana