Cari amici e soci,
siamo giunti ai nostri ultimi appuntamenti prima della pausa estiva.
Periodo di vacanza che, per tutti noi, porterà non solo il riposo “meritato” ma anche un “otium” fecondo di idee e proposte per i prossimi mesi…
L’associazione, in questi primi mesi 2017 ha promosso molte attività ed iniziative, dai più piccoli (che
già incalzano con la richiesta di nuove avventure!) ai giovani presenti soprattutto alle gite e a tutti i soci che da anni condividono tutto questo.
Una via “re-imboccata” su una passione antica come l’Uomo: la ricerca e la scoperta della Bellezza!
Pronti?
Ecco il calenario:
- Sabato 10 giugno, L’udito: Riva di Chieri e Pavarolo, quarta uscita del nostro ciclo di gite “Oltre” cinque sensi per il Piemonte!”. Una tranquilla giornata d’estate sulle colline torinesi: con partenza alle 8,50 in corso Stati Uniti angolo corso Re Umberto si raggiungerà Riva di Chieri, piccola città di antiche origini ma anche di grande innovazione culturale come “il museo sonoro del paesaggio” che rientra a pieno titolo nel nostro ciclo…. Inoltre si visiterà Palazzo Grosso, la parrocchiale di Maria Vergine Assunta e la confraternita di Santa Croce. Nel pomeriggio, dopo la pausa del pranzo ci sposteremo a Pavarolo, borgo da scoprire oltre l’immancabile visita allo studio di Felice Casorati. Il rientro è previsto verso le 18,00/18,30, a Torino. L’iniziativa è riservata: costo onnicomprensivo per i soci o i possessori della specifica tessera, euro 35,00. Al fine di cogliere le esigenze di tutti, per chi non fosse interessato al pranzo, Euro 15,00. Per ragioni organizzative è necessario prenotare (CUP D’ARTE) entro il martedì 6 giugno, dando indicazione della disponibilità dell’automobile o della necessità di un passaggio.
E sempre
- Sabato 10 giugno, ore 21,00, presso il salone teatrale “Cuore”, via Nizza 56 bis, “Omicidio al castello”: il “nostro” Edoardo, ci propone con la “sua” compagnia teatrale Avanzi di Scena, un nuovo e divertente spettacolo. Anche in questa veste, un Edoardo è da non perdere!
- Giovedì 15 giugno, ore 18,00, corso Francia 33, “Aperitivo d’arte” con la già conosciuta ed apprezzata Anna Calidori, antiquaria ed amica dell’associazione, “I gioielli degli dei” ovvero le perle antiche tra storia, tradizioni e gioielleria. E’ gradita la prenotazione presso il CUP D’ARTE. A seguire, aperitivo in amicizia.
- Martedì 20 giugno, “la cena dell’Estate”, in amicizia! Ci ritroveremo, ore 20,30 presso il ristorante Ri-Ciacchi”, Strada Comunale di Mongreno, 50. Un ristorante “di tradizione e torinessissimo”, in mezzo al verde … Una proposta per una serata associativa, tra gusto ed arte. Indispensabile la prenotazione entro sabato 17 giugno, CUP D’ARTE (CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONI ovvero Antonella via s.m.s. o cell. 3356784471, o via em: antonellacontardi@libero.it o info@amicidellarteedellantiquariato.it). Questa volta, un invito aperto a tutti, soci ed amici, costo della cena, tutto compreso, euro 35,00.
ANTEPRIMA DI “FINE ESTATE”
- Sabato 30 settembre, nell’ambito della III Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A, dal titolo “L’arte non ha fine”, la gita “La vista: Ivrea” con il Museo a cielo aperto di architetture moderne (candidato patrimonio Unisco) del quartiere “Olivetti” senza “perdere” la chiesa di San Bernardino e gli affreschi di Martino Spanzotti con un primo affaccio al Canavese…
- Sabato 14 ottobre, a conclusione del ciclo “Oltre” cinque sensi per il Piemonte!”, Il sesto senso: Vicoforte e la sua cupola
- Sabato 21 ottobre, gli amici della Tecknotre ci invitano ad una visita “speciale”, dell’intera giornata, di Moncalieri e del suo castello che, essendo classificato zona militare, e’ chiuso normalmente al pubblico, accompagnati dall’arch. Grazia Imarisio. Per ragioni di sicurezza il numero per la partecipazione “è chiuso”: sono già aperte le iscrizioni al CUP D’ARTE che devono confermate con l’invio di copia di un documento d’identità valido, direttamente via em! Visita riservata ai soci, euro 15,00 (compreso pranzo in “caserma”). Prenotazione al CUP D’ARTE dando indicazione della disponibilità dell’automobile o della necessità di un passaggio. Posti limitatissimi!
SEGNALAZIONI ED INVITI
- Fino al 25 giugno, “CROSSROADS – Incroci Italia e America, dal dopoguerra al boom economico”, presso Mauto, Museo dell’Automobile, corso Unità d’Italia 40, una retrospettiva che racconta il contesto socio-culturale italiano a confronto con quello americano, tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e gli Anni Sessanta, approfondendo le reciproche contaminazioni tra arte e car design. Orario di apertura: lunedì, dalla 10 alle 14, martedì dalle 14 alle 19, mercoledì, giovedì domenica, dalle 10 alle 19, venerdì e sabato dalle 10 alle 21.
- Fino al 2 luglio, “Dall’antica alla nuova via della seta”, presso MAO, Museo Arti Orientali, via San Domenico 11. Settanta opere antiche e preziose che raccontano la storia millenaria dei rapporti tra la Cina e l’Occidente ed in particolare con il nostro paese. Orario di apertura: dal martedì al venerdì, dalle 10,00 alle 18,00, sabato e domenica, dalle 11 alle 19.
- Fino al 17 settembre, “Dai ’60s ai ’60s. Un secolo dopo l’Unità d’Italia, la Pop Art”, presso il Museo del Risorgimento (Palazzo Carignano, via Accademia delle Scienze 5) una nuova mostra che racconta gli anni Sessanta dell’Ottocento e gli anni Sessanta del Novecento: immagini e suggestioni tra l’Italia dell’unificazione e quella del boom economico. mettendo a confronto due momenti importantissimi della storia italiana attraverso le rispettive testimonianze artistiche. Dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18.
- Fino al 1 ottobre, “Caravaggio Experience”, presso la Citroniera delle Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria. Uno spettacolo suggestivo, attraverso l’utilizzo di un sofisticato sistema di multi-proiezione a grandissime dimensioni, combinato con musiche suggestive e fragranze olfattive, propone un approccio molto particolare e contemporaneo all’opera di uno dei più grandi artisti della storia che terminerà con un “viaggio” nei luoghi di Caravaggio, seguendo cronologicamente le fasi principali della sua incredibile vita. Dal martedì al venerdì, dalle 9,00 alle 17,00, sabato e domenica e festivi, dalle 9 alle 18,30.
Ed infine, un’estate di buon antiquariato a tutti!!!!