Cari amici e soci, grazie della numerosa partecipazione all’Assemblea, dai bambini della nostra “avventura”, veri soci del “futuro” a tutti noi che sentiamo sempre di più nostra l’Associazione!
Ecco il consiglio direttivo 2017 – 2019:
• Silvia Bergoglio (segretaria), Edoardo Berruti, Chiara Campolo (tesoriere). Jennifer Celani, Antonella Contardi (vicepresidente), Ludovica Matarozzo.
• Presidente: Paolo Berruti.
• Revisori dei conti, Carla Contardi , Floriana Fontolan e Emilia Hinek Renzulli.
• Probiviri, Grazia Ghione, Giorgio Ponzio e Renzo Renzulli
Un grazie di cuore per la disponibilità e un augurio di buon lavoro alle “new entry” che hanno accettato, con entusiasmo a partecipare alla meravigliosa avventura della vita associativa…
E ancora un grazie particolare a chi ha lavorato fino ad oggi nell’équipe organizzativa (direttivo e altre cariche) e che ora, per ragioni diverse, si prende un po’ di riposo.
E ora siamo pronti, con il nuovo Consiglio Direttivo, per le prossime attività.
Ecco il nostro calendario:
– Mercoledì 19 aprile, ore 18.00, con ritrovo (eccezionalmente) alle ore 17,30, in piazza Solferino 11, nelle prestigiose sale di Palazzo Ceriana, “Aperitivo d’arte” con la visita alla mostra “L’Ottocento aperto al mondo”. Mostra sulla pittura italiana di fine Ottocento, sino al 28 aprile 2017. L’esposizione presso lo Spazio Ersel permetterà di ammirare opere di grandi maestri della fine dell’Ottocento provenienti da due importanti quanto “inedite” collezioni private (quelle di Borgiotti e Piceni, intellettuali e grandi esperti d’arte) non concesse a nessuna mostra e museo per decenni. Un’ occasione per parlare di collezionismo: accompagnerà il “nostro” Paolo Berruti. Gradita la prenotazione entro martedì 18 aprile, CUP D’ARTE (CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONI ovvero Antonella via s.m.s. o cell. 3356784471, o via em: antonellacontardi@libero.it o info@amicidellarteedellantiquariato.it). A seguire, aperitivo libero in zona.
– Sabato 6 maggio, ore 15,15, con ritrovo alla biglietteria della Reggia della Venaria Reale, piazza della Repubblica n. 4, visita guidata alla mostra “Dalle regge d’Italia.Tesori e simboli della regalità sabauda”. Centotrenta opere provenienti dalle Regge della Penisola nel periodo in cui i Savoia rivestirono il ruolo di re d’Italia: prestigiosi prestiti di opere e documenti da parte di Quirinale, Palazzo Pitti, Palazzo Reale di Napoli, Reggia di Caserta raccontano le Regge italiane nel periodo in cui costituirono un compiuto sistema nazionale di Residenze per la Corona. Prenotazioni entro sabato 29 aprile , direttamente CUP D’ARTE. Biglietto, comprensivo spese segreteria, € 12,00, Iscritta alla F.I.D.A.M. -Federazione Italiana Amici dei Musei Via Giolitti 21 – 10123 Torino Tel. 011. 8138711 – Fax 011.8138777 Segreteria: giovedì ore 18,00-19,00 (su appuntamento) info@amicidellarteedellantiquariato.it www.amicidellarteedellantiquariato.it 2 ridotto ad € 3,00 per i possessori dell’ abbonamento Musei Torino (specificare alla prenotazione). Posti limitati.
A seguire, autonomamente per chi interessato, presso la Sala delle Arti, “Jungle. L’immaginario animale nella Moda”, una mostra che racconta, attraverso un centinaio di abiti e accessori, l’evoluzione dell’animalier, ovvero i diversi modi in cui manto e forme animali sono stati rielaborati dalla moda. Biglietto intero euro 12, ridotto over 65, euro 10, gratis per i possessori abbonamento musei Torino, chiusura alle 18,30.
– Domenica 14 maggio, Il gusto: Casale Monferrato, nuova uscita del ciclo di gite “Oltre” cinque sensi per il Piemonte!”. Con partenza alle 8,15 in corso Stati Uniti angolo corso Re Umberto si raggiungerà la città per una esplorazione “a tutto tondo” dall’arte alla religione in luoghi solitamente chiusi al pubblico (Sinagoga, san Domenico, etc). Sarà inviato programma specifico. Il rientro è previsto verso le 19,00/19,30, a Torino. L’iniziativa è riservata: costo onnicomprensivo per i soci o i possessori della specifica tessera, euro 35,00. Al fine di cogliere le esigenze di tutti, per chi non fosse interessato al pranzo, Euro 15,00. Per ragioni organizzative è necessario prenotare (CUP D’ARTE) entro il martedì 9 maggio, dando indicazione della disponibilità dell’automobile o della necessità di un passaggio.
– Mercoledì 24 maggio, ore 18.00, via Mazzini 39, “Aperitivo d’arte” presso “Biancodichina”, il laboratorio di Alice Reina che ci racconterà delle sfide che presenta la lavorazione della ceramica e ci incanterà con i suoi lavori puri e luminosi. Gradita la prenotazione entro sabato 20 maggio, direttamente al CUP D’ARTE. A seguire, aperitivo.
ANTEPRIMA: oltre alle iniziative del prossimo mese di giugno: sabato 10 giugno, L’udito: Riva presso Chieri e Chieri , con il Museo del Paesaggio sonoro e Palazzo Grosso (a Riva) e il medioevo e antichi affreschi a Chieri, sulla nostra collina torinese, la cena d’estate…, preannuncio del “dopo vacanze”,
– Sabato 20 settembre, nell’ambito della III Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A, dal titolo “L’arte non ha fine”, la gita “La vista: Ivrea” con il Museo a cielo aperto di architetture moderne (candidato patrimonio Unisco) del quartiere “Olivetti” senza “perdere” la chiesa di San Bernardino e gli affreschi di Martino Spanzotti con un primo affaccio al Canavese…
– Sabato 7 ottobre, visita al ciclo pittorico dell’ Oratorio della Compagnia di San Paolo, all’ Educatorio “Duchessa Isabella” in Piazza Bernini 5 alle ore 11,00.
– Sabato 14 ottobre, a conclusione del ciclo “Oltre” cinque sensi per il Piemonte!”, Il sesto senso: Vicoforte e la sua cupola
– Sabato 21 ottobre, gli amici della Tecknotre ci invitano ad una visita “speciale”, dell’intera giornata, di Moncalieri e del suo castello che, essendo classificato zona militare, e’ chiuso normalmente al pubblico, accompagnati dall’arch. Grazia Imarisio. Per ragioni di sicurezza il numero per la partecipazione “è chiuso” e sarà necessario comunicare i nominativi dei partecipanti con grande anticipo. Per tutti, euro 15,00 (compreso pranzo in “caserma”). Prenotazione al CUP D’ARTE dando indicazione della disponibilità dell’automobile o della necessità di un passaggio.
SEGNALAZIONI ED INVITI
• Giovedì 20 aprile, ore 21, presso il Centro Incontri Circoscrizione 1, via Dego 6, il “nostro” Giovanni Vecchini del CGT ci invita alla conferenza del conosciuto e apprezzato Massimo Centini “ Piante sante e piante streghe” e giovedì 4 maggio, “Nuovi giardini a Torino: là dove c’era il cemento ora c’è il verde” con l’arch. Alessandra Aires.
• Sabato 22 aprile, ore 21, Tempio Valdese, corso Vittorio Emanuele II, 23, il Coro G (Direttore Carlo Pavese) partecipa alla rassegna corale giovanile “Legature” . Ingresso libero.
• Fino al 16 aprile 2017, 30/4 presso il Salone Faà di Bruno, in via San Donato 31, la mostra “Il vangelo secondo Giotto”. Orario feriale 9,30-12,30/14-18, festivo 10-13/15,30-19. Ingresso gratuito.
• Fino al 1 maggio, Messer Tulipano a Pralormo con un piantamento completamente rinnovato nelle varietà di tulipani e nel progetto-colore. Dal lunedì al venerdì 10-18, sabato/domenica/festivi 10- 19. Biglietto intero euro 8,00.
• Fino al 14 maggio, nella suggestiva cornice della foresteria della Sacra di San Michele, la mostra pittorica di Ottavio Mazzonis “Le donne nel Vangelo – la dignità nella carità”: un artista che si colloca nella tradizione classica e la riscrive in modo moderno nella continua ricerca dell’umano. Dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 18; sabato, domenica e festivi dalle 14,30 alle 18,30.
Infine, molto attuale, “Buon Pasqua” con meravigliose sorprese di antiquariato!!!
Antonella e Floriana
Ai soci. Cari amici, vi informo, con piacere che, con il consueto e importante contributo di Vol.To, Centro Servizi per il Volontariato, è uscito il nuovo numero (16!) del Quaderno del Volontariato Culturale. Sempre gradevole e significativo, ora è anche rinnovato nella forma e nelle modalità colloquiali grazie all’impegno ben noto ed apprezzato di Gabriella Monzeglio e Maria Luisa Reviglio della Veneria. Tra gli scritti di molti amici, vi segnalo specificatamente tre nostri contributi (complimenti!): – L’avventura dell’arte: prepararsi oggi per incontrarla domani (Silvia Bergoglio, pag. 53) – Mostra al Forte Bramafam. Il fronte di Guerra dei Vigili del Fuoco (Giorgio Ponzio, pag. 67) – Vivere “dentro”, vivere “fuori”. Aprirsi ad una nuova socialità (Paolo Berruti e Antonella Contardi, pag. 95) Copia gratuita in segreteria e presso i consiglieri.
Buona lettura.
Paolo Berruti presidente