sfida_barocco_Subleyras_diana_e_endimione

Circolare di Settembre

Carissimi amici e soci,
come sempre, verso nuove iniziative, verso il volontariato, verso un nuovo modo di essere …
I mesi appena trascorsi ci hanno avvicinato ad un stile più “tecnologico ed informatico” di fare associazione … Il distanziamento sociale, le necessarie attenzioni per la salute di tutti hanno fatto riscoprire, nella nostra vita associativa il piacere del “racconto”, dell’approfondimento, del rivederci, seppur solo nello schermo.
Ciò che sembrava scontato si è arricchito di significato e, insieme, abbiamo superato il lockdown. Grazie a tutti per la partecipazione, per aver condiviso, per aver commentato e per chi ci ha conosciuto e frequentato: un arricchimento grandissimo…
Difficile fare delle ipotesi sulla vita associativa dell’autunno ma, senza scoraggiarci e pensando positivo, eccoci a proporre delle iniziative che però, lasceremo aperte fino all’ultimo così da non dover, annullare, chiedere rimborsi, ritirarsi.
Approfittando delle proroghe di alcune importanti mostre vi chiediamo una “pre-prenotazione” (ad Antonella – cell 3356784471 oppure info@amicidellarteedellantiquariato.it) secondo l’indicazione di possibili date di visita che però saranno da verificare nei giorni precedenti e di cui invieremo specifica notiziario settembrino…

Ecco le proposte, le date e gli impegni previsti:
– giovedì 10 settembre, ore 18,00, sulla piattaforma ZOOM (con modalità già collaudate!), ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 2020. Saranno comunicate le coordinate per partecipare. Tutti i soci regolarmente iscritti possono partecipare e contribuire alla vita associativa: un’occasione da non perdere. Sarà anche l’occasione per salutarci dopo la pausa estiva e valutare insieme, anche alla luce della situazione reale, la programmazione delle attività associative.

 

“da verificare” …
– sabato 19 settembre 2020, con ritrovo alle ore 10,30 alla presso la biglietteria della Reggia di Venaria, piazza della Repubblica n. 4, “Sfida al Barocco, Roma, Torino, e Parigi 1680-1750”: quella lanciata dagli artisti in nome della modernità con la sperimentazione di nuove forme e nuovi linguaggi di comunicazione elaborati tra il 1680 e il 1750. Una ricerca che si sviluppa tra Roma e Parigi, i due poli di attrazione dell’Europa moderna con cui la Torino di quegli anni intesse un intenso dialogo di idee e di scambio di opere e di artisti, che contribuiscono a una stagione epocale di rinnovamento delle arti sulla scena internazionale. Oltre 200 capolavori provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni di tutto il mondo. Pre-prenotazioni entro 30 agosto – limitate a 12 persone: ingresso e visita, intero, euro 21,00, ridotto ad euro 19,00 per i possessori dell’abbonamento Musei Torino (specificare alla prenotazione). Per i giovani fino a 25 anni: speciale euro 12,00 ridotto ad euro 6,00 per i possessori della Carta Musei.

– sabato 26 settembre 2020, ore 10,30 riprendiamo la collaudata e piacevole formula ZOOM: nei nostri programmi era la visita alla mostra “Georges de La Tour. L’Europa della luce” a Palazzo Reale a Milano. Per le difficoltà oggettive ad organizzare una gita “senza imprevisti” vi proponiamo una visita virtuale con Edoardo Berruti di cui daremo indicazioni e codici prossimamente: preparate la postazione! Si segnale che se qualcuno fosse interessato ad organizzarsi autonomamente abbiamo da recuperare dei “voucher” per l’acquisto dei biglietti (euro 16,00 intero, euro 14,00 ridotto). Rivolgersi direttamente ad Antonella.

– sabato 3 ottobre, con ritrovo alle ore 10,15, piazza Castello angolo via Po, lato Teatro Regio, “I portici di Torino: una passeggiata tra cultura, storia ed arte” passeggiata (che sarà poi riproposta in differita su YouTube) nell’ambito appuntamento imperdibile del mondo del volontariato culturale, la VI Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A. – Trenta anni sempre giovani.
Altri appuntamenti della settimana da segnare in agenda sono:
– giovedì 24 settembre p.v., ore 17,00, piattaforma ZOOM, presentazione dell’evento,
– sabato 10 ottobre, in concomitanza con i 30 anni di fondazione di UNIVOCA – UNI.VO.C.A. DAY “tavola rotonda” di chiusura dal tema “Le Associazioni Culturali si interrogano sul futuro del volontariato culturale”. A seguire i dettagli.
A breve il programma completo con le attività di tutte le associazioni “amiche”.
Infine, con piacere segnaliamo una proposta “letteraria” dell’amico Giovanni Vecchioni e della sua associazione: “nel tempo del Covid scriviamo insieme il Decameron Taurinense con una novella su Torino di storie e avventure eventi eccezionali fantasie e curiosità sulla città”. Modalità di partecipazione allegate.

Buon antiquariato e buona estate, sempre insieme!
Antonella e Floriana
ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE 2020
A termini di statuto viene convocata per il 9 settembre, ore 23,58 in prima convocazione e per il 10 settembre 2020, alle ore 18,00 in seconda, con il seguente ordine del giorno:
1. Relazione del Presidente
2. Relazione del Tesoriere
3. Discussione generale
4. Approvazione bilancio consuntivo e preventivo
5. Varie ed eventuali
Possono partecipare e votare solamente i soci in regola con l’iscrizione 2020. Ognuno può ricevere fino a due deleghe (ricordarsi di allegare alla delega anche copia del documento di identità del delegante. Grazie).
E possibile rinnovare tramite bonifico bancario su conto corrente intestato ad Amici dell’Arte e dell’Antiquariato presso l’Unicredit Banca s.p.a., Agenzia Torino Caboto, IBAN IT09I0200801113000030079828 (inviare una em di conferma, grazie):
• per i giovanissimi (fino a 18 anni), tessera 2020 gratuita
• per i giovani dai 18 ai 35 anni, euro 10,00,
• per i soci dai successivi 36 ai 99 anni, euro 35,00,
• iscrizione “di coppia”, euro 50,00,
• sempre possibile l’iscrizione “benemerito”, euro 50,00! Grazie