Cari amici e soci,
ritemprati dalle vacanze eccoci pronti alla III Settimana della Cultura di Univoca dall’ impegnativo quanto stimolante titolo: “La cultura non ha fine”…(v. oltre).
Molte, interessanti e “da non perdere” le proposte delle associazioni amiche di cui faremo pervenire il programma non appena ci sarà trasmesso. Intanto iniziamo a segnalare le “nostre”, già da prenotare!
- Giovedì 14 settembre, ore 17,30, c/o Vol.To, via Giolitti 21, riapre la segreteria… e come sempre un appello per trovare soci disponibili per questa attività!
- Martedì 26 settembre, ore 17,00, con ritrovo alla Società Promotrice delle Belle Arti di Torino, via Crivelli 11, al Valentino, per i nostri amici più piccoli (ma non solo!), “Cammina cammina… storie fantastiche e storie vere di Torino e del Piemonte”. Una passeggiata “raccontata”, dai volontari di “L’avventura dell’ Arte: prepararsi oggi per incontrarla domani”, nel parco del Valentino con merenda finale, per scoprire la città divertendosi. Per ragioni organizzative è necessario prenotare (CUP D’ARTE, v. sopra) entro il giovedì 21 settembre, per tutti, grandi e piccoli. Partecipazione gratuita nell’ambito della III Settimana della Cultura di Univoca.
- Sabato 30 settembre, penultima gita del ciclo “Oltre i cinque sensi… Riscoprire il Piemonte, con “La vista Ivrea e dintorni, architetture tra storia e natura”. Visita guidata al Museo a cielo aperto di architetture moderne (candidato patrimonio Unesco) del quartiere “Olivetti” e alla chiesa di San Bernardino con gli affreschi di Martino Spanzotti, visita al Parco Archeologico del Lago Pistono immerso in un bosco planiziale e caratterizzato dalle famose “terre ballerine”, e alla collezione di reperti scoperti durante gli scavi archeologici custoditi nello Spazio Espositivo per l’Archeologia. A completamento della giornata, visita guidata alla mostra “Da Raffaello a Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca” presso il forte di Bard. Partenza alle 7,45 con ritrovo in corso Stati Uniti angolo corso Re Umberto, pullman riservato (perché l’iniziativa è aperta a tutti i soci delle associazioni di UNIVOCA nell’ambito della III Settimana della Cultura!): costo onnicomprensivo euro 55,00 (viaggio, pranzo, ingressi e visite guidate). Al fine di accogliere le esigenze di tutti, per chi non fosse interessato al pranzo (dalle 13,30 alle 15,00), Euro 35,00. Rientro previsto verso le 19,30/20,00. Prenotazioni entro mercoledì 20 settembre ad Antonella via s.m.s. o cell. 3356784471, o via em: antonellacontardi@libero.it o info@amicidellarteedellantiquariato.it. (vedi programma allegato). La giornata e in particolare la visita “archeologica” rientra a pieno titolo anche XIV giornata Nazionale degli Amici dei Musei (FIDAM) 2017 – Un museo, una città a cui la nostra associazione partecipa da sempre ed è in calendario nella medesima settimana (!).
- Sabato 14 ottobre, a conclusione del nostro ciclo, “Il sesto senso: Vicoforte, la sua cupola ed altre cose belle”. Partenza alle 7,45 con ritrovo in corso Stati Uniti angolo corso Re Umberto. L’iniziativa è riservata: costo onnicomprensivo per i soci o i possessori della specifica tessera, euro 35,00. Al fine di accogliere le esigenze di tutti, per chi non fosse interessato al pranzo, Euro 15,00. Sarà trasmesso il programma dettagliato. Prenotazioni (CUP D’ARTE) entro sabato 30 settembre, dando indicazione della disponibilità dell’automobile o della necessità di un passaggio.
Solo per chi è già prenotato in quanto già annunciato nel precedente notiziario. C’è la possibilità di essere inseriti in “lista di attesa” per un’ ulteriore visita in futura programmazione o in caso di qualche rinuncia:
- Sabato 21 ottobre, con gli amici della Tecknotre visita “speciale”, intera giornata, di Moncalieri e del suo castello accompagnati dall’arch. Grazia Imarisio. Ritrovo alle ore 10,00, piazza Baden Baden 4 (di fronte al castello). Per chi interessato ad un passaggio automobilistico, prendere contatto con Antonella (cell. 3356784471).
ANTEPRIMA D’ INVERNO
– Sabato 18 novembre, nuova uscita: “Milano Due”, con la mostra “Dentro Caravaggio” e dintorni. Pre-prenotazioni da subito per poter meglio oganizzare il treno e le visite (CUP D’ARTE, v. sopra).
– Martedi 19 o giovedi 21 dicembre, “presepi e presepi”, apericena di Natale e presentazione di una nuova pubblicazione che propone ben tre saggi di “nostri” soci!
- In programmazione (presto le date): “Giovanni Boldini” a Venaria e “Mirò, sogno e colore” a Palazzo Chiablese.
SEGNALAZIONI ED INVITI
- Fino al 15 settembre, “I disegno padre delle arti nel Rinascimento italiano”,presso la Biblioteca Reale (piazza Castello 191), esposizione dei preziosi disegni del ‘400 e del ‘500 degli artisti citati nelle “Vite” del Vasari. Orario di apertura: dal lunedì al venerdì: dalle 8 alle 19; sabato dalle 8 alle 14 (ultimo ingresso alla mostra ore 13.15). Fino al 17 settembre, apertura domenicale e festiva, dalle 10,00 alle 18,00 (ultimo ingresso ore 17,00). Biglietteria presso Palazzo Reale (piazzetta Reale 1) , intero euro 5,00, gratuito Abbonamento Musei.
- Sabato 16 settembre, le amiche della Fidapa Torino Est ci invitano ad Angrogna, località Serre, per la visita al “Museo delle donne valdesi”. Per chi interessato, informazioni direttamente ad Antonella, cell. 3356784471.
- Fino al 29 ottobre, “Le invenzioni di Grechetto”, presso le sale del secondo piano della GalleriaSabauda, con oltre trenta delle sue più famose incisioni. Orario di apertura: dal martedì alla domenica, dalle 9,00 alle 19,00 (ultimo ingresso ore 18,00). Biglietteria presso Palazzo Reale (piazzetta Reale) , intero euro 12,00, gratuito Abbonamento Musei.
- Fino al 15 novembre, “Prima del bottone: accessori e ornamenti del vestiario nell’antichità”, presso il Museo di Antichità (piazzetta Reale 1), dalla collezione Assi del museo, le preziose fibule ed armille di epoca preromana, esposte per la prima volta. Orario di apertura: dal martedì alla domenica, dalle 9,00 alle 19,00 (ultimo ingresso ore 18,00). Biglietteria presso Palazzo Reale (piazzetta Reale 1) , intero euro 12,00, gratuito Abbonamento Musei.
Si ricomincia… con un caro e vivissimo buon antiquariato a tutti !!!
Antonella e Floriana