742x481-VERROCCHIO1

Escursione a Firenze

ESCURSIONE A FIRENZE

VERROCCHIO E LEONARDO, MAESTRO E ALLIEVO NELLA FIRENZE RINASCIMENTALE

Sabato 11 Maggio

Ore 07.00 Ritrovo a Torino Porta Nuova alla testa del binario del treno Alta Velocità FRECCIAROSSA con partenza alle ore 07.20. Possibilità di salire a Torino Porta Susa (ritrovo al medesimo orario, al binario giusto) con Edoardo.

Ore 11.30 Dopo un breve percorso tra le meravigliose vie di Firenze, visiteremo con l’introduzione del Presidente Paolo Berruti e con la dott.ssa Jennifer Celani, funzionario storico dell’arte presso la Soprintendenza di Firenze, la mostra Leonardo da Vinci e Firenze. Fogli scelti dal Codice Atlantico presso Palazzo Vecchio. Il Codice Atlantico, conservato nella storica biblioteca di Milano, è composto da 1119 fogli, contenenti per lo più scritti e disegni di Leonardo da Vinci. Dopo l’imponente lavoro di restauro del Codice, nel 2008, la Biblioteca Ambrosiana stessa ha organizzato ben ventiquattro mostre, presentando diversi raggruppamenti tematici corrispondenti ai molteplici interessi di Leonardo e contribuendo così a mettere a fuoco la portata e la natura del suo ingegno: ‘Ingegno eccelso, poliedrico e dispersivo’, come lo definisce Cristina Acidini nella bella introduzione al catalogo. I dodici fogli scelti, che non sono gli unici in cui si trovano richiami a Firenze, funzionano come fili d’Arianna al contrario, che indirizzano il visitatore nei profondi meandri del Labirinto, anziché indicarne l’uscita. E come Labirinto si devono considerare i tantissimi aspetti del rapporto sfaccettato e molto spesso contraddittorio tra Leonardo e la città nel cui dominio nacque e nella quale trascorse gli anni fondamentali della sua formazione. Chiude l’esposizione, contraltare delle opere su carta, un solo quadro. Proveniente dalla Pinacoteca Ambrosiana, cui è stato donato nel 2013, il dipinto è di Gian Giacomo Caprotti detto Salaino e raffigura il Busto del Redentore.

Ore 12.30 Pranzo Associativo (in via di definizione e da pagare in loco).

Ore 15.00 Camminata fino a Palazzo Strozzi per visitare tutti insieme la mostra Verrocchio, il maestro di Leonardo. Saremo guidati all’interno della mostra dalla dott.ssa Jennifer Celani. Palazzo Strozzi celebra Andrea del Verrocchio, artista simbolo del Rinascimento a Firenze, attraverso una grande mostra che ospita oltre 120 opere tra dipinti, sculture e disegni provenienti dai più importanti musei e collezioni del mondo come il Metropolitan Museum of Art di New York, il Musée du Louvre di Parigi, il Rijksmuseum di Amsterdam, il Victoria and Albert Museum di Londra, le Gallerie degli Uffizi di Firenze. L’esposizione, con una sezione speciale al Museo Nazionale del Bargello, raccoglie insieme per la prima volta celebri capolavori di Verrocchio e opere capitali dei più famosi artisti della seconda metà del Quattrocento legati alla sua bottega, come Domenico del Ghirlandaio, Sandro Botticelli, Pietro Perugino e Leonardo da Vinci, il suo più famoso allievo, di cui sarà possibile ricostruire la formazione e lo scambio con il maestro attraverso eccezionali prestiti e inediti confronti. L’esposizione, curata da due tra i maggiori esperti dell’arte del Quattrocento, Francesco Caglioti e Andrea De Marchi, si colloca come uno degli eventi di punta delle celebrazioni leonardiane del 2019 e costituisce la prima retrospettiva mai dedicata a Verrocchio, mostrando al contempo gli esordi di Leonardo da Vinci, offrendo uno sguardo sulla produzione artistica a Firenze tra il 1460 e il 1490 circa, l’epoca di Lorenzo il Magnifico.

Ore 17.30 Visita guidata al Museo del Bargello, dove prosegue la mostra di Palazzo Strozzi. l Bargello ospita la più importante collezione di scultura rinascimentale al mondo, da Brunelleschi a Donatello, da Luca della Robbia a Verrocchio, da Michelangelo a Giambologna. Nell’ambito del ricchissimo percorso museale che si snoda nel suggestivo Palazzo del Podestà – capolavoro di architettura medievale – e che accompagna il visitatore per oltre sette secoli di scultura e arti decorative, si incastonano le due sezioni speciali dedicate al Verrocchio, che concludono il percorso espositivo della rassegna monografica. Per la prima volta è allestita al Bargello l’Incredulità di san Tommaso, apice della scultura del Verrocchio e capolavoro d’ingegno fusorio. Il gruppo monumentale divenne l’opera più celebrata e imitata in scultura in quegli anni, come dimostrano le opere allestite nelle sezione. L’ultima sala della mostra è dedicata al raro Crocifisso ligneo di Verrocchio e declina l’influenza fondante che il grande maestro ebbe anche in questa tecnica.

Ore 19.00 Passeggiata verso la stazione con possibilità di sosta e di ristoro in previsione del viaggio. Partenza del treno alle ore 19.45 con arrivo a Torino Porta Nuova previsto per le ore 22.40.

 

Modalità di iscrizione:

Il costo a persona è di euro 115 e comprende:

  • Treno ad alta velocità Frecciarossa A/R
  • Entrata alla Mostra a Palazzo Vecchio
  • Entrata alla Mostra a Palazzo Strozzi
  • Entrata alla Mostra del Museo del Bargello

Per l’iscrizione e per ulteriori informazioni, via email: antonellacontardi@libero.it oppure info@amicidellarteedellantiquariato.it

In caso di disdetta, si dovranno obbligatoriamente coprire le spese già sostenute dall’organizzazione.

4e62db5c-1d37-4204-9ffc-95cfbe577e47

Alessandria Scolpita

Sabato 6 Aprile l’associazione ha riscoperto assieme le bellezze di Alessandria, visitando la Chiesa di Santa Maria di Castello, la Chiesa di Santa Maria del Carmine, la Cittadella fortificata, Palazzo Cuttica e la Sala d’Arte.

In particolare la giornata è stata dedicata alla visita della mostra “Alessandria Scolpita”, rassegna di Palazzo Monferrato nata per offrire ai visitatori la possibilità di conoscere il patrimonio artistico figurativo prodotto sul territorio dell’Alessandrino tra Gotico e Rinascimento con l’esposizione di statue lignee policrome, a confronto con tavole dipinte e oggetti di oreficeria.

La giornata ci ha permesso così di riscoprire un aspetto meno noto di Alessandria!