“Oltre” cinque sensi per il Piemonte
Domenica 14 maggio “Il gusto – CASALE MONFERRATO”
Ore 10.00 Ritrovo, secondo modalità concordate con Antonella, di fronte alla chiesa di Santa Caterina, in piazza Castello 36 a Casale Monferrato (si consiglia di parcheggiare nella zona compresa tra strada Alessandria e via Rita Levi Montalcini, zona Esselunga). Prima municipium romano, poi divenne un libero Comune e dal XV al XVI secolo e fu la capitale del Marchesato dei Paleologi. Successivamente divenne dominio dei Gonzaga, che costruirono una delle più grandi e prestigiose cittadelle europee. Contesa nel corso del XVII e XVIII secolo tra francesi e spagnoli, durante il Risorgimento fu uno dei baluardi difensivi contro l’Impero austriaco.
Ore 10.15 Visita alla chiesa di Santa Caterina. La chiesa, considerata uno dei capolavori barocchi della città, fu costruita all’inizio del 1700 su progetto di Giovanni Battista Scapitta. L’interno, a croce greca, è caratterizzato dal gruppo scultoreo in marmi policromi che raffigura la Vergine Assunta (opera di Giovanni Battista Bernero). Le pareti interne della chiesa sono interamente abbellite con affreschi e riccamente decorate. Sino al cornicione operò Giovanni Carlo Aliberti, con raffigurazioni di Santi e Allegorie delle Virtù, mentre il tamburo e la cupola furono dipinti dai pittori Benaschi e Vittore.
Ore 11.00 Breve introduzione e visita del Teatro Civico. L’edificio venne inaugurato nel 1791. La sala principale del teatro è un autentico gioiello architettonico, con pianta a ferro di cavallo, classico esempio di teatro all’italiana ed è costituita da una platea e da quattro ordini di palchi più loggione, con parapetti intagliati e dorati tra cui spicca al centro quello reale. Il soffitto è decorato da affreschi, opere dei fratelli Bernardino e Fabrizio Galliari, al centro del quale si trova uno splendido lampadario di cristallo con finiture dorate.
Ore 11.30 Museo Civico e Gipsoteca L. Bistolfi. Il Museo Civico di Casale Monferrato ha sede nell’antico convento agostiniano di Santa Croce, affrescato all’inizio del Seicento da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (Montabone 1568-Moncalvo 1625). Nelle ventiquattro sale sono ordinate oltre quattrocento opere suddivise nei settori Pinacoteca e Gipsoteca Bistolfi. La Pinacoteca custodisce opere di grande pregio, tra le quali un grande polittico su fondo oro di area valenciana della fine del Trecento, dipinti di pittori fiamminghi, lo stendardo di Martino Spanzotti , tele della bottega di Guglielmo Caccia. Un nutrito nucleo di dipinti di Seicento comprende, oltre ad opere di ambito fiammingo, lombardo, ligure, il celebre autoritratto di N. Musso , poi pittori noti come il Vermiglio , F. Cairo, P.F. Guala. Al pian terreno del Museo Civico è situata la Gipsoteca Leonardo Bistolfi. Costituita da cinque sale, propone oltre centosettanta opere fra terrecotte, disegni, plastiline, bozzetti e modelli in gesso, marmi e bronzi.
Ore 13.15 Pranzo Associativo in un ristorante situato nel centro storico di Casale. Sarà occasione per gustare un pranzo leggero a base di piatti tipici monferrini e per fare tutti insieme una camminata tra gli antichi palazzi barocchi della città.
Ore 15.00 Visita guidata alla Sinagoga ed al Museo d’ arte e storia antica ebraica. In contrasto al disadorno esterno, l’interno della sinagoga è riccamente decorato con pitture e stucchi dorati, conservando gli arredi originali barocchi. La sala si presenta oggi come un ampio spazio rettangolare, affrescato con colori brillanti. Le pareti sono ricoperte di iscrizioni in ebraico, in gran parte citazione dalla Bibbia ma anche iscrizioni commemorative in ricordo dei numerosi interventi di rifacimento del tempio e dei principali eventi fausti nella vita della comunità: la salvezza dagli assedi del 1629 e 1656 e soprattutto l’emancipazione del 1848 (l’unica iscrizione ad essere bilingue, italiano e ebraico). Nei locali di accesso al matroneo è stato sistemato al primo piano un museo che custodisce reperti di particolare pregio come le Tavole della legge, in legno dorato e risalenti al secolo XVIII, numerosi rimonim (terminali per rotoli della Legge) e atarot (corone per i rotoli della Legge) sbalzati, cesellati o in filigrana d’argento. Al secondo piano è stata riordinata la biblioteca, con antichi manoscritti e libri di preghiera.
Ore 16.15 Il Duomo di Casale. Dedicato ai santi Evasio, Proietto, Natale e a San Lorenzo fu consacrato il 7 gennaio dell’anno 1107 dal papa Pasquale II, sul luogo ove esisteva già nel I secolo d.C., un tempio dedicato a Giove e successivamente una chiesa di epoca liutprandea dedicata al martire Lorenzo. Risulta a tutt’oggi una delle più interessanti cattedrali in stile romanico lombardo presenti in Piemonte, racchiude opere del Moncalvo ed il grande crocifisso con Cristo “in maestà” in argento e pietre dure, opera medioevale di un anonimo artista orientale.
Ore 17.00 Sosta al negozio Krumiri Rossi per poter acquistare “a prezzo di fabbrica” i biscotti che hanno reso famosa Casale in tutto il mondo e, per molti di noi, sarà un viaggio nella memoria!
Ore 17.30 Fine della giornata di visita.
Modalità di partecipazione
Partenza ore 8,15 in corso Stati Uniti angolo corso Re Umberto, salvo diversa indicazione trasmessa al momento della prenotazione secondo l’organizzazione delle automobili. Il rientro è previsto verso le 19,00/19,30. Per ragioni organizzative è necessario prenotare entro il martedì 9 maggio, dando indicazione della disponibilità dell’automobile o della necessità di un passaggio.
Costo onnicomprensivo euro 35,00. Al fine di cogliere le esigenze di tutti, per chi non fosse interessato al pranzo (dalle 13,15 alle 15,00), Euro 15,00.
L’iniziativa è riservata: per garantirsi la possibilità di partecipazione è necessario essere soci secondo l’eccezionale campagna iscrizioni 2017 oppure essere possessori della “CARTA OLTRE CINQUE SENSI PER IL PIEMONTE”: Iscrizione annuale giovani (sotto i 35 anni), Euro 10,00 ;Iscrizione annuale single, Euro 30,00; Iscrizione annuale “di coppia”, Euro 50,00; Socio benemerito, Euro 50,00; Carta “OLTRE CINQUE SENSI PER IL PIEMONTE” valida per due visite Euro 10,00.
Per informazioni e prenotazione obbligatoria: Antonella via s.m.s. o cell. 3356784471, o via em: antonellacontardi@libero.it)