K8A1727-1024x714

Notiziario Novembre – Dicembre

Cari amici e soci,

dopo “le gite” autunnali, momenti sempre di cultura ed condivisione, arricchiti dalla presenza di nuove amicizie e “compagni di avventura”, ritorniamo in città con le nostre attività …

Ri-partendo dal tema di quest’anno: “Le collezioni d’arte: dal pubblico al privato, dall’antico al moderno, dal curioso all’inaspettato…” proseguiamo con la prossima e già “prenotatissima” visita:

  • sabato 16 novembre, ore 10,00 con ritrovo al Castello di Rivoli, visita alla mai esposta raccolta dell’imprenditore torinese Francesco Federico Cerruti e alla sua villa. «La raccolta di opere, iniziata alla fine degli anni Sessanta rappresenta un unicum nella storia del collezionismo privato italiano” ed è oggi visibile grazie ad un accordo tra Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e la Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’Arte. Capolavori dei principali artisti al mondo, dalle opere di Segna di Bonaventura, Agnolo Gaddi e Pontormo fino a quelle di Renoir, Modigliani, Klee, Boccioni, Balla, Magritte, per arrivare a Bacon, Burri, Warhol, De Dominicis e Paolini ma anche libri ed arredi…. Iscrizioni
  • Martedì 26 novembre, ore 15,30, presso Palazzo Lascaris, via Alfieri 15, visita guidata dal curatore, Franco Pavesio (che ringraziamo per la generosa disponibilità!) alla preziosa mostra “Paolo Gaidano, il mutevole volto di un artista”. Una raccolta delle opere di questo artista “piemontesissimo” (Poirino 1861 -Torino 1916) importante pittore, ritrattista, ed autore di numerosi affreschi in Italia e all’estero (Londra, New York), Le sue opere (tele e affreschi) ornano tuttora case private, istituzioni e chiese. La mostra propone dipinti, disegni, bozzetti per affreschi che appartengono a collezioni private e che non sono mai state esposte al pubblico. Ingresso libero. Prenotazioni, immediate, entro lunedì 25 novembre direttamente ad Antonella via s.m.s. o cell. 3356784471, o via em: antonellacontardi@libero.it o info@amicidellarteedellantiquariato.it.
  • Sabato 7 dicembre, ore 17,00, presso l’Educatorio della Provvidenza (Teatro) Corso Govone 16, abbiamo il piacere di invitare i soci e gli amici al Concerto di canto e pianoforte con Francesca Sicilia (canto) e Pietro Ayamaung (pianoforte) nell’ambito della stagione concertistica curata dalla prof. Carla Papini a favore di giovani talento musicali che, quest’anno, la nostra associazione (con tutti i suoi soci!) promuove, con piacere ed orgoglio. Presto invieremo il programma completo dei concerti a cui tutti potranno partecipare gratuitamente: un’occasione di godersi buona “musica dal vivo” e di “prendersi un po’ di calma nel vortice del nostro quotidiano”.

 

ANTEPRIMA

È in corso la preparazione del programma associativo 2020. Sono in progetto gite per musei e collezioni “da scoprire”, un nuovo ciclo dedicato all’arte contemporanea, luoghi inusuali di Torino….
Presto il programma dettagliato. Ed anche un importante progetto con il Museo diocesano di Susa… E, prima: “gli auguri di Natale”!

 

SEGNALAZIONI E INVITI

  • Si segnala che è a disposizione dei soci (in consultazione) il catalogo della mostra ”Tra Battistello e Previati – Collezioni in(visibili)” Opere dell’Universtà di Torino (ed. Università di Torino e Banca Patrimoni Sella) che è stato donato al “nostro” presidente dalla stessa;
  • “WO/MAN RAY. Le seduzioni della fotografia”, fino al 19 gennaio 2020 presso Camera – Centro Italiano per la Fotografia di Torino (via delle Rosine 18) un’ importante mostra su Man Ray con circa duecento fotografie dedicate alla donna. Esposte alcune delle immagini che hanno fatto la storia della fotografia del ‘900 e che sono entrate nell’immaginario collettivo grazie alla capacità del grande fotografo statunitense di reinventare il linguaggio “WO/MAN RAY. Le seduzioni della fotografia”. Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00 – Giovedì dalle 11.00 alle 21.00 – Martedì chiuso. Biglietto intero € 10 – ridotto € 6, fino a 26 anni, oltre 70 anni – Gratuito bambini fino a 12 anni Possessori, abbonamento Musei Torino Piemonte e possessori Torino+Piemonte Card;
  • “Vittorio Corcos. L’Avventura dello Sguardo”, fino al 16 febbraio 2010, presso Palazzo Accorsi- Ometto, via Po 55, una mostra dedicata ad un grande nome della pittura ottocentesca: Vittorio Corcos, maestro indiscusso del ritratto femminile che attraverso i sui quadri ci accompagna e rende partecipi di uno scorcio elegante di Belle Epoque. Orario: da martedì a venerdì 10.00- Biglietto intero: 8 €, ridotto 6 € – Gratuito: bambini fino a 12 anni, possessori abbonamento Musei e Torino + Piemonte card;
  • “Art Nouveau. Il trionfo della bellezza”, fino al 26 gennaio 2020 presso le Sale dei Paggi della Reggia di Venaria Reale (piazza della Repubblica 4): un percorso alla scoperta di questo movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. L’esposizione è composta da un corpus di 200 opere che raccontano la straordinaria fioritura artistica che ha travolto e cambiato il gusto tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Orari: lunedì: giorno di chiusura (tranne eventuali giorni festivi) Da martedì a venerdì: dalle ore 9.00 alle 17.00 Sabato, domenica e festivi: dalle ore 9 alle 18.30 Biglietto intero 14 € – Biglietto ridotto 12 € – Gratuito per i minori di 6 anni e per i possessori dell’abbonamento.

Come sempre vi aspettiamo e con il consueto buon antiquariato un caro saluto a tutti,

Antonella e Floriana