Sabato 18 Marzo è iniziato il nostro viaggio “Oltre cinque sensi per il Piemonte”!
La prima tappa è stata la magnifica città di Savigliano, dove abbiamo risvegliato i nostri sensi!
Infatti abbiamo visitato l’innovativo Museo delle Essenze, ospitato in una sede d’eccellenza, Palazzo Taffini. Inoltre ci siamo addentrati nella storia della città di Savigliano, della quale abbiamo conosciuto le tante bellezze…il complesso abbaziale di San Pietro, la Piazza Santa Rosa, la Gipsoteca di Davide Calandra!
Una giornata ricca di emozioni sensoriali!
I nostri soci nella medievale Piazza Santa Rosa
La torre comunale
Piazza Santa Rosa
La faccita del complesso abbaziale di San Pietro
L’interno di San Pietro
L?interno di San Pietro
L’interno di San Pietro
La Madonna di Gandiolfino
La Madonna di Gandolfino
I vicoli di Savigliano
I portici di Savigliano
I nostri soci nel laboratorio del Muses, Museo delle Essenze
L’essenze che il museo mette a disposizione per creare il proprio profumo
Un profumiere stanco
Il giardino dei sensi
Scultura ” La palette del pittore” di Franz Stahler
I nostri giovani soci si divertono ad interagire con l’installazione ” Reminescences of Emotions” di Smrekar e Strehovec
” Reminescences of Emotions” di Smrekar e Strehovec
” Reminescences of Emotions” di Smrekar e Strehovec
” Reminescences of Emotions” di Smrekar e Strehovec
” Reminescences of Emotions” di Smrekar e Strehovec
” Reminescences of Emotions” di Smrekar e Strehovec
” Reminescences of Emotions” di Smrekar e Strehovec
La ricostruzione di un laboratorio medievale
La ricostruzione di un laboratorio medievale
La ricostruzione di un laboratorio medievale
Soffito a cassettoni di una delle stanze di Palazzo Taffini, nel quale si trova il Museo delle Essenze
La scultura ” Blow” di Kensure Koike
La scultura ” Blow” di Kensure Koike
Salone di Palazzo Taffini
Salone di Palazzo Taffini
Piazza Santa Rosa, considerata una delle più belle piazza d’Italia
Ecco le foto dell’ ultimo incontro de ” L’avventura dell’Arte: prepararsi oggi per incontrarla domani”. Per l’occasione è stata organizzata una visita guidata, pensata per i piccoli, al Museo Pietro Micca. I ragazzi si sono divertiti scoprendo un pezzo di storia della città di Torino!