Profilo dell’associazione
Costituzione: 1983
Registro Regionale delle organizzazioni di volontariato: n° 405 – 27/1/1993
Presidente: Paolo Berruti
Scopi
“Dal passato al futuro attraverso la riscoperta ed il rispetto dell’Uomo e delle sue opere”. Con questa bandiera programmatica, voluta dall’entusiasmo e dalla curiosità di alcuni “dilettanti” uniti dalla passione culturale per l’arte, dalla voglia della ricerca e dall’emozione della scoperta del pezzo antico è nata l’associazione che vive nello spirito dell’ amicizia dei soci, si autofinanzia e non ha scopo di lucro. Affianca le piccole associazioni che vogliono salvaguardare il patrimonio locale storico artistico attraverso l’impegno volontario e motivato e promuove anche restauri: una tela di Giovanni Battista Caracciolo detto il Battistello (1570 ca.-1637) che si trova ora nello studio del Rettore dell’Università di Torino e un’ opera di scuola guerciniana – Samaritana al pozzo – collocata nella canonica di San Filippo Neri. Per la stessa chiesa è stata curata ed edita (1995) la pubblicazione di una piccola guida storico-artistica, anche in segno di gratitudine per la lunga ospitalità offerta dai Padri Filippini.
Essere dell’ Associazione è vivere, diffondere e stimolare gli studi, le ricerche e le esperienze in tema d’arte e d’antiquariato (Statuto art. 2) anche coinvolgendo gli enti pubblici e privati in un discorso maturo di volontariato che permetta all’Uomo di rispondere all’imperativo categorico di salvare il passato per dare vita al futuro.
Con gli “Amici della Sacra di San Michele” l’Associazione è cofondatrice dell’UNI.VO.C.A. (Unione Volontari Culturali Associati) e con il Lions Club Torino Stupinigi degli “Amici dell’ Archivio di Stato di Torino”.
Principali attività
Fin dalla prima edizione (1995) ha partecipato attivamente alla manifestazione cittadina Torino… e oltre ed è da sempre iscritta alla FIDAM (Federazione Italiana degli Amici dei Musei) e al Registro regionale del Volontariato, settore Cultura. In questi anni ha realizzato:
– più di 350 conferenze di vari temi attinenti l’arte, l’antiquariato, le realtà museali italiane e straniere, il restauro, il collezionismo, l’arredamento, l’oggettistica;
– più di 30 viaggi nazionali ed internazionali in città di alto contenuto artistico;
– più di 90 visite guidate a mostre, pinacoteche, musei, manifestazioni culturali;
– più di 20 corsi completi sulla storia dell’arte, la pittura italiana, l’arte moderna e contemporanea, gli stili, l’antiquariato, la grafica, la ceramica;
– mostre personali e collettive;
– convegni d’approfondimento e dibattiti sui temi della salvaguardia dei beni artistici ed architettonici, su temi d’arte e di volontariato, pubblicazione atti.