Cari amici e soci,
dopo le lunghe vacanze, ritemprati da luoghi ed incontri d’Arte bellissimi e con mille idee eccoci pronti per ricominciare… Ormai per il quarto anno di seguito, da sabato 15 a domenica 30 settembre, IV Settimana (lunga) della Cultura – 2018 anno europeo del patrimonio culturale” con Univoca capofila delle tante e amiche associazioni partecipanti.
“La cultura non ha fini”: il titolo è già un impegno! Programma dettagliato allegato
- Martedì 25 settembre, nell’ambito della IV settimana della Cultura 2018, come già collaudato lo scorso anno e “per garantirci volontari…”: con ritrovo alle ore 17,30 presso l’ingresso del Borgo Medievale del Parco del Valentino, “Cominciamo dall’inizio…” giochetti, sorprese ed indovinelli per i piccoli (dai sei anni in su) curiosi d’Arte di Torino e dintorni. Attività gratuita, merenda d’inizio gioco offerta. Per prenotazioni, entro sabato 22 settembre, direttamente ad Antonella (anche solo s.m.s. o whatsapp. 3356784471, lasciando nome e recapito telefonico oppure via em: info@amicicdellarteedellantiquariato.it). In caso di maltempo l’attività non si potrà effettuare.
- Sabato 6 ottobre, nell’ambito della “15 giornata nazionale della Federazione Italiana Amici del Musei – FIDAM” (di cui facciamo parte!), dal titolo, “Dal Museo alla Strada? Conoscere, conservare, promuovere, proponiamo “Arte per le strade di Barriera”. Con ritrovo alle ore 10,30 in via Agliè 9, presso La casa del quartiere (ex bagni municipali), visita guidata a piedi, per il quartiere Barriera di Milano, promossa dai volontari dell’associazione per conoscere le trasformazioni del quartiere, alcune opere di Millo (murales di grandi dimensioni) e nuovi “luoghi urbani” (interventi più significativi di recupero urbano ed architettonico in corso). A conclusione, per chi interessato, possibilità di un aperitivo/pranzo light presso il locale “Baltea 3”. Per ragioni organizzative prenotare (CUP D’ARTE, v. sopra) entro lunedì 1 Ottobre.
- Sabato 20 ottobre, a Venezia, tutto e solo Tintoretto! A breve, il programma dettagliato della giornata dedicata all’importante mostra allestita a Palazzo Ducale con il contributo della Fondazione Musei Civici di Venezia e la National Gallery of Art di Washington per festeggiare i 500 anni dalla nascita del pittore veneziano Jacopo Tintoretto, tra i giganti della pittura europea del XVI secolo. Partenza, da Torino Porta Nuova con Italo alle ore 7,25 e rientro a Torino alle ore 20,50, con partenza da Venezia Santa Lucia alle ore 17,01. Posti limitati, iscrizione immediata, CUP d’arte.
ANTEPRIMA
- Museo Lavazza…. Non solo un buon caffè!
- Finalmente, la riapertura della “Cappella della Sindone”
- Firenze, atto secondo a febbraio 2019 con l’immancabile Jennifer Celani
INVITI E SEGNALAZIONI
- Sabato 15 settembre, alle 17, presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, in piazza Carlo Alberto 3, siamo invitati alla mostra “Angelo Malinverni – I fiori, la Grande Guerra, gli Alpini”, curata da Angelo Mistrangelo e realizzata con la collaborazione della galleria Berman e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
- Fino al 30 settembre, nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda, Il silenzio sulla tela. Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya, percorso sul genere della natura morta dalla sua nascita negli ultimi decenni del Cinquecento fino all’inizio dell’Ottocento. Orario dal martedì alla domenica, 8,30-19,30 (ultimo ingresso ore 18,00), giovedì orario prolungato fino alle 22,00. Biglietto euro 12,00, intero, euro 8 ridotto e gratis per i possessori dell’Abbonamento Musei.
- Con la Fidapa Torino Est, martedì 2 ottobre, con ritrovo alle ore 18,45, presso la Fondazione AGNELLI, Via Giacosa 8, il presidente, dott. Andrea Gavosto svilupperà, grazie alle ricerche svolte dalla Fondazione, il tema “Studio ed istruzione: con particolare attenzione al “femminile”, come sarà Torino tra 20 anni? Sviluppi ed opportunità”. A seguire, ore 20,15, cena light presso Gastronomia Torino della stessa Fondazione Agnelli: uno piacevole spazio moderno e “sostenibile”. Sarà possibile, per chi interessato, con ritrovo alle ore 18,15, visitare gli spazi della la Fondazione Agnelli, istituto che fa ricerca sul futuro della società italiana e dal 2008 si occupa di istruzione e formazione, con studi e proposte per le politiche pubbliche. Prenotazioni direttamente ad Antonella (cell./whatsapp, 3356784471 o em: antonellacontardi@libero.it o segreteria@gmail.com), costo dell’evento euro 35,00 onnicomprensivo.
Tutti, insieme, come sempre, con un caro augurio di buon antiquariato!
Antonella e Floriana