Tintoretto

Tintoretto a Venezia: il poeta del colore

 

Venezia Tintoretto

Ore 07.10 Ritrovo alla stazione di Torino Porta Nuova, direttamente alla testa del binario, per salire tutti insieme sul treno ad alta velocità ITALO, con partenza alle ore 07.25 direzione Venezia. Possibilità di ritrovo alle ore 07.15 alla stazione di Porta Susa (previo avviso ad Antonella).

Ore 10.59 Arrivo alla stazione di Venezia Santa Lucia e spostamento sui tradizionali vaporetto in direzione Piazza San Marco. Avremo così modo di poter ammirare la città dall’acqua e passare sotto al celeberrimo Ponte di Rialto.

Ore 11.40 Visita alla mostra Tintoretto 1519‐1594 a Palazzo Ducale. Il percorso espositivo dell’affascinante mostra a Palazzo Ducale “Tintoretto 1519‐1594” si snoda attraverso le preziose sale dell’Appartamento del Doge ed include circa settanta dipinti e un raro nucleo di disegni, scelti con particolare riferimento alle opere esposte per illustrare al meglio il percorso creativo della maturità del maestro. In occasione di questa grande mostra su Tintoretto, a Palazzo Ducale arriveranno numerosi prestiti eccezionali da musei italiani, europei e statunitensi: Londra, Parigi, Gent, Lione, Dresda, Otterlo, Praga, Rotterdam, Chicago, New York, Philadelphia e Washington lasceranno che le opere del maestro tornino a casa per un breve periodo, in modo da poter essere esposte al grande pubblico in un percorso completo e coerente. Annoverato tra i massimi maestri della pittura europea del XVI secolo, Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, è l’artista che più di tu ha lasciato il suo inconfondibile marchio a Venezia, dove è nato ed ha vissuto per tutta la sua vita. Dogi e notabili veneziani l’hanno voluto per decorare chiese e palazzi dell’intero centro storico: recenti studi sul suo lavoro e numerosi interventi conservativi portati avanti negli ultimi due decenni hanno permesso un’analisi più rigorosa dei dipinti e della loro cronologia. L’eccezionale talento espressivo e la conoscenza dei vasti repertori iconografici storici rendono il Tintoretto un artista senza tempo, molto vicino a noi.

Al termine della visita, potremo proseguire la nostra (breve) visita del Palazzo Ducale, un percorso attraverso le stanze dei Dogi, il Senato, le Prigioni che videro anche Casanova incarcerato.

Ore 13.30 Per chi lo desiderasse, breve passeggiata nella Piazza San Marco, che proseguirà per la celebre Basilica (spiegazione all’esterno con possibilità di visita all’interno con Edoardo).

Ore 14.00 Pranzo libero nella zona di Piazza San Marco, con la possibilità di girovagare tra le calli e le stradine attorno alla celebre piazza.

Ore 15.00 Vista alla Scuola Grande di San Rocco (San Polo, 3052). Dopo una breve passeggiata, giungeremo ad ammirare uno dei più significativi monumenti veneziani dell’arte rinascimentale. La Scuola Grande di san Rocco è una Confraternita di laici fondata nel 1478. La profonda venerazione popolare nei confronti di san Rocco, la cui reliquia era già in possesso della Confraternita sin dal 1485, contribuì alla sua forte crescita fino a divenire la più ricca Scuola della città.
Fu allora che si decise di edificare la nuova imponente sede monumentale chiamando poi il Tintoretto a dipingervi il suo più famoso ciclo pittorico con episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento. Essa è l’unica delle antiche Scuole Grandi ad essere sopravvissuta alla caduta della Repubblica. È un luogo eccezionale dove oltre 60 dipinti sono conservati nella loro collocazione originaria in un edificio che dalla sua costruzione non ha quasi subito modifiche. Oggi il sodalizio è ancora avo e persegue ancora gli antichi compiti caritativi, oltre a curare il suo notevolissimo patrimonio artistico.

Ore 17.00 Rientro a Torino con il treno ad alta velocità. Il treno Italo partirà alle ore 17.25 con arrivo previsto per le 20.05 a Torino Porta Nuova.

 

Modalità di iscrizione:

Il costo a persona è di euro 75 e comprende:

  • Treno ad alta velocità Italo A/R
  • 2 biglie per il vaporetto
  • Entrata alla Mostra a Palazzo Ducale
  • Entrata alla Scuola Grande di San Rocco
  • Spese di segreteria
  • Guida del nostro associato Edoardo Berruti

Per l’iscrizione e per ulteriori informazioni, entro e non oltre mercoledì 19 settembre p.v., direttamente ad Antonella: (via s.m.s. o cell. 3356784471, o via email: antonellacontardi@libero.it oppure info@amicidellarteedellan-quariato.it)

In caso di disdetta, si dovranno obbligatoriamente coprire le spese già sostenute dall’organizzazione (60 euro, ovvero costo del biglietto del treno ed ingressi prenota-).